Ialmo NewsIn EvidenzaNewsRagusa

Sciopero autotrasportatori, la L.A.A.I.S. prende le distanze: “Ennesima stupidaggine”

La Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani denuncia le modalità di accesso alle agevolazioni previste dal ministro Giovannini

(15 luglio 2022 – Sciopero autotrasportatori, la LAAIS prende le distanze: “ennesima stupidaggine”)

La Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani L.A.A.I.S. prende le distanze e condanna lo sciopero che fermerà i mezzi pesanti dal 18 al 22 luglio. “E’ l’ennesima stupidaggine voluta da sigle sindacali che continuano ad ignorare i reali problemi del settore – afferma la presidente Tania Andreoliin quanto si continua ad insistere sul credito d’imposta senza affrontare una riforma strutturale, anche in merito al gasolio e alle accise, che deve necessariamente condurre ad una presa di posizione della politica nazionale sui tavoli internazionali”. Il Decreto Legge n. 50/2022 ha stanziato per il 2022 altri 497 milioni per sostenere le aziende di autotrasporto a fronte del caro gasolio, impropriamente attribuito alla crisi ucraina. “E’ in atto la più vergognosa speculazione del secolo sulla pelle di aziende e lavoratori – afferma il Vice Presidente Giuseppe Neri – e non si spiega all’opinione pubblica che l’agevolazione interessa per lo più le grandi aziende ed i veicoli da Euro 5 in su, discriminando fortemente le piccole-medie imprese che possiedono un parco veicoli più datato e che non possono accedere a contributi a sgravi fiscali”.

La Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani L.A.A.I.S. denuncia altresì le modalità di accesso alle agevolazioni previste dal ministro Giovannini, un burocrate con forti limiti, poiché disconosce il settore e le sue complesse dinamiche. “Per accedere alle agevolazioni – conclude Andreoli – occorrerà presentare apposita domanda telematica su una specifica piattaforma dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e già questo rappresenterà un problema per le tante aziende che non hanno dimestichezza con i complessi meccanismi dei software istituzionali“.

La L.A.A.I.S. accusa i sindacati di aver preso un abbaglio, affrontando volutamente il problema dal lato sbagliato e non coinvolgendo piuttosto il Governo ed il Ministero rispetto all’Iva sulle accise, di cui non parla nessuno, nonché alla reintroduzione delle tariffe forcella e dei costi minimi.

LEGGI ANCHE: Acate – Che fine ha fatto Daouda? Tensioni allo sciopero generale/VIDEO

VUOI RIMANERE SEMPRE INFORMATO? SEGUICI SU FACEBOOK

Mostra altro

Articoli Correlati

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vedi Anche
Close
Back to top button