In Evidenza
-
Verso la Costituente, attraverso lo Statuto siciliano
Base di partenza per il lavoro di questo movimento sicilianista che intende rispondere ai siciliani, al netto delle appartenenze e…
Continua » -
Edilizia, un ddl per tutelare i pagamenti dei professionisti
Il ddl recante “Disposizioni relative alle spettanze dovute ai professionisti per le procedure di rilascio dei titoli abilitativi edilizi e/o…
Continua » -
Dissesto idrogeologico e pulizia dei fiumi: il Governo investe cinque milioni di euro
Le analisi che hanno portato alla decisione del Governo di intervenire sono state svolte dagli Uffici del Genio civile, che…
Continua » -
Quattro milioni di euro per interventi alla Scala dei Turchi e a Cavagrande
Saranno gli uffici del Commissario del governo nazionale per il dissesto idrogeologico, coordinati dal soggetto attuatore Maurizio Croce, a gestire…
Continua » -
La Fibromialgia esiste, e in Sicilia nasce un gruppo di lavoro dedicato ad essa
La decisione dell’assessore alla Sanità, Ruggero Razza, è il risultato di una sollecitazione, attraverso una risoluzione, da parte della sesta…
Continua » -
La politica si stringe attorno al Presidente della commissione Antimafia Claudio Fava
Da quando non esistono più i partiti storici, è stato raro vedere la classe politica stringersi coralmente intorno ad un…
Continua » -
Randagismo in Sicilia, cifre da capogiro. All’Isola la maglia nera
Secondo il consulente della Presidenza dell'Ars, Giovanni Giacobbe, “la proiezione dei cani randagi in Sicilia è pari a 90 mila…
Continua » -
Accordo di Programma contro la dispersione scolastica tra ministero e Regione
La Sicilia conta il 32 per cento di studenti universitari fuori corso, un dato che, a cascata, scoraggia gli studenti…
Continua » -
In Aula all’Ars, tra le polemiche, il ddl su parlamentari e massoneria
Approdato a Sala d'Ercole, il testo non ha fatto registrare lo stesso consenso che aveva incassato in commissione. Tutti i…
Continua » -
Ex Pip e stabilizzazione nella società Resais: un futuro assai incerto
Per gli oltre due mila lavoratori facenti capo al bacino ex Pip, purtroppo, il presente e l’imminente futuro sembrano tutt’altro…
Continua »