Spazzatura e degrado a Marina di Ragusa, il sindaco Cassì: “Vergognoso, manca rispetto per la città”

RAGUSA – Bottiglie di alcol, lattine, sacchetti di plastica e rifiuti sparsi ovunque: è questa la scena che si è presentata nella mattinata di domenica nella piazzetta di via Genova, a Marina di Ragusa, dopo l’ennesimo sabato sera di ritrovi giovanili.
La foto, diffusa sui social e ripresa da cittadini indignati, mostra un vero e proprio tappeto di spazzatura lasciato su panchine e marciapiedi. A scatenare la reazione del sindaco Peppe Cassì è stata proprio l’immagine simbolo di un problema sempre più frequente, quello dell’inciviltà e del mancato rispetto degli spazi pubblici.
“Che ci sia voglia di stare insieme, di divertirsi, io lo capisco – commenta il primo cittadino – Ciò che proprio non comprendo è come si possa avere così poco rispetto per la nostra città. Sono centinaia i ragazzi, in gran parte giovanissimi, ad aver preso l’abitudine di ritrovarsi al sabato sera nella piazzetta di via Genova, a Marina, senza però mostrare particolare rispetto per questo spazio, per gli altri e nemmeno per se stessi, viste le grandi quantità di alcol portate da casa e consumate sul posto, come se bere fosse l’unico modo per divertirsi”.
Il sindaco ha inoltre ricordato che l’amministrazione comunale aveva già installato, a pochi metri dalla piazza, contenitori appositi per la raccolta dei rifiuti, rimasti però inutilizzati. “Convinti che educare sia meglio e più efficace che reprimere – continua Cassì – abbiamo fatto la nostra parte. Ma non essendo solo compito del Comune quello di educare, abbiamo chiesto alle Forze dell’Ordine di aumentare ulteriormente il presidio nella zona”.
La situazione sta diventando preoccupante anche sotto il profilo del decoro urbano e della sicurezza. Il messaggio è chiaro: non si tratta solo di un problema di pulizia, ma di rispetto per il territorio e per la comunità. Cassì richiama tutti, in particolare i più giovani, a un maggiore senso civico.
L’auspicio è che questo episodio – l’ennesimo di una lunga serie – possa servire da monito e spingere i cittadini a un comportamento più responsabile. Intanto, i controlli verranno intensificati e l’amministrazione annuncia tolleranza zero contro gli incivili.