CataniaSicilia

Scossa di terremoto nella notte ai piedi dell’Etna: epicentro vicino Zafferana Etnea

ZAFFERANA ETNEA (CT) – Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata nella notte tra domenica e lunedì, precisamente alle ore 3:05, ai piedi dell’Etna. A localizzarla è stato l’Osservatorio Etneo dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che ha rilevato l’epicentro a circa 5 chilometri a ovest di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, a una profondità di 7 chilometri.

Il lieve sisma rientra nell’attività sismica tipica dell’area etnea, una delle zone a più alta sismicità dell’intero territorio nazionale, dove fenomeni di questo tipo sono monitorati costantemente dagli esperti.

Non si registrano danni a persone o cose, né segnalazioni particolari da parte della popolazione. Tuttavia, alcuni cittadini dei comuni vicini – come Nicolosi, Pedara e Trecastagni – hanno riferito di aver avvertito un leggero tremolio, soprattutto nei piani alti degli edifici.

Secondo l’INGV, si tratta di un evento di bassa intensità, compatibile con i frequenti micro-terremoti che interessano l’area del vulcano Etna, il più attivo d’Europa. Anche in passato, scosse simili si sono verificate senza causare particolari conseguenze, ma rappresentano comunque segnali da osservare attentamente nel contesto del monitoraggio continuo del vulcano.

Il punto sulla situazione vulcanica

Al momento, l’Etna non presenta segnali di attività eruttiva anomala, e l’Osservatorio Etneo continua a monitorare costantemente l’area, sia per quanto riguarda la sismicità che per le eventuali emissioni di gas e variazioni morfologiche. Gli esperti invitano la popolazione a non allarmarsi, ma a restare sempre informata attraverso i canali ufficiali in caso di ulteriori sviluppi.

Il fenomeno rientra, dunque, in una dinamica naturale ben conosciuta dagli abitanti della zona, che da sempre convivono con l’imponente e affascinante presenza del vulcano attivo.

Mostra altro

Articoli Correlati

Back to top button