RagusaSicilia

San Giorgio 2025: La Festa di Modica Incanta e Genera Valore, Bilancio Straordinario per l’Edizione Maggiormente “Turistica”


Modica – Si è chiusa con uno straordinario successo l’edizione 2025 delle celebrazioni in onore di San Giorgio Martire a Modica. Ancora una volta, la partecipazione popolare è stata il filo conduttore di un evento che ha richiamato migliaia di fedeli e visitatori per tutta la sua durata, dall’uscita del simulacro al rientro in chiesa a tarda notte.
Un successo di fede e folklore, ma anche di organizzazione e pianificazione impeccabile, come sottolineato dall’Onorevole Ignazio Abbate, presente come di consueto alla suggestiva processione. “Voglio innanzitutto complimentarmi con tutte quelle persone che, a vario titolo, hanno reso possibile una tale organizzazione,” ha dichiarato l’Onorevole, estendendo i suoi ringraziamenti al parroco, Padre Michele Fidone, ai portatori della confraternita di San Giorgio coordinati dal presidente Simone Lucifora, alle forze dell’ordine, alla protezione civile e agli operatori dell’informazione che hanno permesso di veicolare le immagini dell’evento anche a chi non ha potuto assistere di presenza.
“Una macchina così perfetta,” ha aggiunto Abbate, “si costruisce giorno dopo giorno, anno dopo anno e soprattutto con la collaborazione di tutti.” L’Onorevole ha inoltre evidenziato l’importanza del sostegno istituzionale: “Personalmente mi sono speso tanto a Palermo per far capire l’importanza che una festa del genere rappresenta per un intero territorio. La manifestazione è stata supportata infatti grazie alla collaborazione tra Regione e sponsor privati che non fanno mai mancare il loro apporto.”
Al di là degli aspetti devozionali, la Festa di San Giorgio si conferma un motore fondamentale per l’economia locale. “Chiaramente non parliamo solo di fede e folklore ma anche di una robusta ricaduta economica su tutta la città,” ha rimarcato Abbate. Un aspetto quest’anno particolarmente evidente, complice lo spostamento della festa al mese di maggio, periodo in cui Modica registra tradizionalmente un’alta affluenza turistica.
Durante la processione, l’Onorevole ha avuto modo di constatare “quanti turisti ci fossero ad immortalare l’evento, con gli occhi spalancati per ammirare la bellezza di uno spettacolo unico.” Le immagini catturate dai visitatori provenienti da ogni parte del mondo rappresentano, infatti, un eccezionale veicolo di promozione turistica e marketing territoriale. “In questo, come politica regionale, crediamo molto e continueremo a sostenere manifestazioni come San Giorgio,” ha concluso Abbate, riaffermando l’impegno della Regione verso eventi che valorizzano le tradizioni e il patrimonio culturale siciliano, portando al contempo benefici concreti all’economia locale.
L’edizione 2025 della Festa di San Giorgio a Modica si archivia dunque non solo come un momento di intensa spiritualità e attaccamento alle proprie radici, ma anche come un esempio riuscito di come tradizione, organizzazione e visione strategica possano convergere per generare un impatto positivo e duraturo sul territorio della provincia di Ragusa.

Mostra altro

Articoli Correlati

Back to top button