News

Sicilia-Malta: Oltre l’isola – Il 15 giugno a Chiaramonte Gulfi. Focus su cooperazione con Giuseppe Gianninoto (GAL Natiblei)

Domenica 15 giugno 2025, il Teatro Comunale Leonardo Sciascia di Chiaramonte Gulfi sarà cornice dell’evento “Sicilia-Malta: Oltre l’isola”, promosso da Edizioni G.A. e organizzato dall’associazione Agorà Stupor Mundi, con il patrocinio del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e dell’Unione dei Comuni Ibleide.

L’iniziativa rappresenta una rara e significativa occasione di confronto istituzionale, culturale e imprenditoriale tra la Sicilia e Malta, due isole unite da profonde affinità storiche, economiche e turistiche. Attesa la partecipazione ufficiale del Ministro maltese Roderick Galdes e di numerosi rappresentanti di istituzioni italiane e maltesi.

Durante l’incontro sarà presentata la piattaforma siciliamalta.eu, uno strumento pensato per incentivare la cooperazione transfrontaliera nei settori della cultura, dell’economia e del turismo.

Programma dell’evento

  • Ore 11:00 – Arrivo del Ministro in Piazza Duomo e cerimonia con inni nazionali.
  • Ore 11:15 – Saluti istituzionali da parte di Mario Cutello, Maria Rita Schembari e Corrado Armeri.
  • Ore 11:30 – Interventi tematici:
    • Giuseppe Angelica – Presentazione di siciliamalta.eu
    • Mario Trapani – Turismo aziendale
    • Adrian Friggieri – Settore immobiliare
    • Saverio Scerra – Archeologia
    • Giulia Cappadona – Turismo sanitario
  • Conclusioni – Intervento del Ministro Galdes e consegna riconoscimenti
  • Chiusura – Esecuzione dell’inno europeo e degustazione di prodotti tipici

Intervista a Giuseppe Gianninoto, presidente del G.A.L. Natiblei

Presidente Gianninoto, qual è il ruolo del GAL Natiblei nel contesto dello sviluppo territoriale?

Il GAL Natiblei è un consorzio che unisce associazioni di categoria, Comuni e realtà imprenditoriali in una forma di partenariato pubblico-privato. Siamo profondamente radicati nel territorio montano ibleo e da anni operiamo attraverso fondi europei, in particolare attraverso il LEADER. Finora abbiamo finanziato oltre 500 imprese in 17 comuni, segno che anche in territori difficili è possibile fare impresa.

Ma la sfida non è solo economica, giusto?

Esatto. Abbiamo dimostrato vivacità imprenditoriale, ma non basta. Occorre contrastare lo spopolamento e far sì che i giovani possano immaginare un futuro qui. Per questo, nella nuova programmazione, puntiamo sulle cooperative di comunità: modelli in cui le comunità diventano imprese, coinvolgendo tutti gli attori del territorio, dalle proloco alle parrocchie, dalle associazioni sociali ai cittadini.

Qual è il legame con l’evento “Sicilia-Malta”?

L’evento del 15 giugno è di importanza strategica. Malta e Sicilia condividono interessi comuni fortissimi: turismo, agricoltura di qualità, artigianato, enogastronomia. Malta ha strutture più avanzate, soprattutto sul piano intermodale, ma noi possiamo offrire modelli di turismo autentico, sostenibile, dove il visitatore si immerge nella vita del territorio.

Qual è la prospettiva futura?

Vogliamo costruire progettualità di qualità insieme a Malta, puntando su un turismo diverso, meno mordi-e-fuggi e più immersivo. Le persone devono poter venire e rimanere in grande serenità, valorizzando le risorse naturali e culturali dei nostri paesi. Questa è la vera scommessa per il futuro dei territori interni.

L’evento sarà trasmesso e seguito sui portali ialmo.it e siciliamalta.eu, con il supporto dei media maltesi.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button