News

Sicilia-Malta: Oltre l’isola – Dialogo, sviluppo e cooperazione: intervista alla Presidente del Libero Consorzio, Maria Rita Schembari

Un appuntamento di grande rilevanza culturale, istituzionale e strategica animerà domenica 15 giugno 2025 il Teatro Comunale “Leonardo Sciascia” di Chiaramonte Gulfi, con l’evento “Sicilia-Malta: Oltre l’isola”, ideato da Edizioni G.A. e promosso dall’associazione Agorà Stupor Mundi, sotto l’alto patrocinio del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e dell’Unione dei Comuni Ibleide.

L’iniziativa intende consolidare un ponte istituzionale, culturale ed economico tra la Sicilia sud-orientale e la Repubblica di Malta, due realtà geograficamente vicine e storicamente legate. A sottolinearne il valore sarà la presenza del Ministro maltese Roderick Galdes, che giungerà ufficialmente a Chiaramonte per partecipare a una giornata di dialogo e collaborazione, insieme a rappresentanti istituzionali italiani, autorità locali, imprenditori e buyer.

Durante l’evento sarà presentata la piattaforma siciliamalta.eu, ideata dall’editore Giuseppe Angelica: uno strumento innovativo per promuovere la cooperazione transfrontaliera nei settori della cultura, del turismo, dell’economia e della progettazione europea.

Una giornata ricca di contenuti e di significato

Il programma della manifestazione prevede:

  • Ore 11:00 – Accoglienza ufficiale del Ministro in Piazza Duomo con l’esecuzione degli inni nazionali maltese e italiano.
  • Ore 11:15 – Saluti istituzionali del Sindaco di Chiaramonte Gulfi e Presidente dell’Unione Ibleide Mario Cutello, della Presidente del Libero Consorzio di Ragusa Maria Rita Schembari, e di Corrado Armeri per l’associazione organizzatrice.
  • Ore 11:30 – Interventi tematici con relatori su turismo aziendale, immobiliare, archeologia, turismo sanitario e cooperazione digitale.
  • Conclusione – Intervento del Ministro Galdes e consegna dei riconoscimenti a personalità impegnate nel rafforzare i legami tra le due isole.
  • Chiusura – Esecuzione dell’inno europeo e degustazione di eccellenze enogastronomiche locali.

L’evento sarà seguito e documentato attraverso i portali ialmo.it e siciliamalta.eu, con il supporto della stampa maltese e dei media locali.

Intervista a Maria Rita Schembari – Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa

Presidente Schembari, cosa rappresenta per voi questa iniziativa di cooperazione con Malta?

Tenere vivi, costanti e soprattutto produttivi i rapporti con la vicina isola di Malta è per noi una priorità strategica, non solo per motivi storici e geografici, ma anche per una visione concreta di sviluppo condiviso. Malta rappresenta oggi un importante hub economico, giuridico e culturale nel cuore del Mediterraneo. La sua crescita infrastrutturale e la sua proiezione internazionale ne fanno un partner ideale per la Sicilia, in particolare per il sud-est dell’isola, che ha tutte le carte in regola per diventare una naturale estensione delle sue reti economiche e culturali.

In che modo il territorio del Libero Consorzio può trarre beneficio da questa cooperazione?

Il nostro territorio – da Ragusa ai centri montani – ha straordinarie risorse culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche. Tuttavia, senza una visione di sistema e senza connessioni solide con altri contesti dinamici come quello maltese, rischiamo di non esprimere appieno il nostro potenziale. La collaborazione con Malta può portarci nuove opportunità in termini di turismo, investimenti, scambi culturali e progettualità europea. Ecco perché crediamo fortemente in questo tipo di eventi: perché da qui passa il futuro della nostra terra.

Un obiettivo concreto?

Ci auguriamo – e stiamo lavorando in questa direzione – che questa cooperazione possa presto concretizzarsi anche sul piano logistico, con collegamenti aerei diretti tra l’aeroporto di Comiso e Malta. È una richiesta che nasce dai territori, dalle imprese e dai cittadini stessi. La possibilità di creare un canale diretto tra le due isole avrebbe un impatto economico e sociale immediato e rilevante.

Eventi come questo – conclude Schembari – sono fondamentali per rafforzare il senso di comunità mediterranea e per ricordarci che, oltre il mare, ci sono opportunità, alleanze e valori da condividere. La Sicilia e Malta possono crescere insieme, nel rispetto delle proprie identità ma con uno sguardo comune al futuro.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button