“Sicilia-Malta: Oltre l’isola” – Cooperazione culturale e sviluppo territoriale: parla il sindaco di Buccheri Alessandro Caiazzo

Domenica 15 giugno 2025 il Teatro Comunale Leonardo Sciascia di Chiaramonte Gulfi ospiterà un evento di grande rilievo istituzionale e culturale: “Sicilia-Malta: Oltre l’isola”, promosso da Edizioni G.A. e organizzato dall’associazione Agorà Stupor Mundi, con il patrocinio del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e dell’Unione dei Comuni Ibleide.
Un’occasione unica per rafforzare il dialogo tra la Sicilia e Malta, alla presenza del Ministro maltese Roderick Galdes, che parteciperà ufficialmente per consolidare i rapporti tra le due realtà, legate storicamente e geograficamente.
Durante l’incontro sarà presentata la piattaforma siciliamalta.eu, a cura dell’editore Giuseppe Angelica, dedicata alla promozione della cooperazione transfrontaliera nei settori della cultura, dell’economia e del turismo.
Programma dell’evento
- Ore 11:00 – Piazza Duomo: arrivo del Ministro, accoglienza ufficiale, inni nazionali.
- Ore 11:15 – Teatro: saluti istituzionali di Mario Cutello, Maria Rita Schembari e Corrado Armeri.
- Ore 11:30 – Interventi:
- Giuseppe Angelica – siciliamalta.eu
- Mario Trapani – Turismo aziendale
- Adrian Friggieri – Settore immobiliare
- Saverio Scerra – Archeologia e patrimonio
- Giulia Cappadona – Turismo sanitario
- Conclusione: intervento del Ministro Roderick Galdes, consegna riconoscimenti
- A seguire: inno europeo e degustazione di prodotti locali
Intervista al sindaco di Buccheri, Alessandro Caiazzo
Qual è il significato dell’evento per l’Unione Ibleide?
Ritengo che l’evento in questione sia di fondamentale importanza per garantire un interscambio, sia dal punto di vista culturale, ma anche commerciale, tra l’Unione Ibleide e Malta.
Cosa si aspetta da questo appuntamento?
Ci aspettiamo che rappresenti un punto di svolta. Malta è in crescita e i dati mostrano un aumento costante del flusso turistico verso la Sicilia. Questa opportunità può diventare fondamentale per le aree interne dell’orientale siciliana.
Perché Malta è un partner strategico anche per i piccoli comuni?
Per i legami storici e la vicinanza geografica. L’Unione Ibleide ha previsto questa giornata proprio per iniziare un percorso di collaborazione sempre più strutturata con il governo maltese.
Qual è la visione a lungo termine?
Si tratta di un investimento sul territorio, per rafforzare sia l’economia locale che la coesione sociale. Vogliamo stimolare nuove dinamiche di sviluppo per i piccoli centri che oggi più che mai devono essere valorizzati.
L’evento sarà seguito dai portali ialmo.it e siciliamalta.eu, con la collaborazione dei media maltesi.
