Referendum, in Sicilia affluenza al minimo. Modica il comune con affluenza maggiore

In Sicilia ha votato appena il 23,10% degli aventi diritto. Alle urne si sono recati poco più di un milione di elettori, a fronte degli oltre 4,6 milioni chiamati al voto. Un dato che colloca l’Isola al penultimo posto in Italia per affluenza alle urne.
Sicilia sotto la media nazionale
Il dato nazionale si è fermato al 30,58%, e la Sicilia si attesta dunque oltre sette punti sotto la media. La Regione con l’affluenza più alta è stata la Toscana, dove ha votato il 39,1% degli elettori. Peggio della Sicilia solo il Trentino Alto Adige, con il 22,7%.
Focus sulla provincia di Ragusa
In provincia di Ragusa ha votato il 23,16% degli aventi diritto. Un dato in linea con la media regionale. Nel capoluogo, Ragusa, l’affluenza è stata leggermente superiore, con il 27,05%.
I dati nei principali comuni iblei
- Modica: 29,71% (il comune con la maggiore affluenza)
- Scicli: 23,15%
- Comiso: 18,29%
- Vittoria: 15,91%
- Acata: 13,93% (il comune con l’affluenza più bassa)
L’affluenza molto bassa conferma il forte distacco tra cittadini e politica, almeno per quanto riguarda le elezioni europee. Un dato che apre inevitabilmente riflessioni sulla partecipazione democratica e sull’efficacia delle campagne elettorali a livello territoriale.