Lo hanno fatto di nuovo! Telecamere nascoste a Ragusa incastrano chi abbandona rifiuti: partono le denunce

RAGUSA – C’è chi ancora crede di poter inquinare impunemente. Ma stavolta a Ragusa è scattata la trappola: grazie a nuove microtelecamere ambientali super tecnologiche, la Polizia Locale ha incastrato diversi trasgressori, già deferiti alla magistratura per abbandono illecito di rifiuti.
Le immagini, potentissime e in grado di individuare targhe e volti anche a 150 metri di distanza, sono state inviate alla Procura: per gli incivili, si apre ora un procedimento penale.
Controlli ambientali senza sosta: Ragusa cambia marcia
È stato il sindaco Peppe Cassì a spiegare il nuovo corso in una nota ufficiale:
«Senza annunci, in questi mesi abbiamo lavorato a un deciso giro di vite contro chi conferisce i rifiuti in modo errato o li abbandona. Sono passati anni dall’introduzione del porta a porta e le irregolarità non possono più essere tollerate, soprattutto quando deturpano e inquinano il nostro territorio.»
A differenza di molti altri Comuni siciliani, Ragusa ha scelto di non esternalizzare il servizio: il controllo è stato affidato in modo strutturale al Nucleo Ambiente della Polizia Municipale, dotato di spazi ampliati, formazione tecnica e strumenti di ultima generazione.
Telecamere invisibili per colpire chi sporca
La vera novità sono i “nuovi occhi digitali”: microcamere mobili in grado di identificare persone e veicoli anche in condizioni difficili, sia in città che nelle aree rurali. Una tecnologia silenziosa ma potentissima, che ha già prodotto risultati concreti.
«Desidero ringraziare gli agenti del Nucleo Ambiente e tutto il Corpo della Polizia Municipale – aggiunge il sindaco – per aver seguito con determinazione l’indirizzo politico dell’Amministrazione e del Consiglio comunale. L’inciviltà va colpita con forza crescente.»
Chi inquina sarà perseguito: Ragusa dice basta
Il Comune rilancia così la sua battaglia per il decoro urbano e la legalità ambientale, con controlli capillari, investimenti in tecnologia e tolleranza zero verso chi danneggia l’ambiente.
Se pensavi di farla franca gettando spazzatura nei campi o in strada, oggi a Ragusa rischi grosso: multe, denunce e procedimenti penali ti stanno aspettando.