News

“Ragusa in Salute”: percorsi di prevenzione e benessere per la comunità

Appuntamento il 16 giugno alla Sala AVIS

Si terrà lunedì 16 giugno 2025, alle ore 17:30 presso la Sala AVIS di Ragusa, l’evento “Ragusa in Salute: percorsi di prevenzione e benessere”, promosso dalla Diocesi di Ragusa, dall’Ufficio per la Pastorale della Salute e dall’ASP di Ragusa, con la collaborazione del Comune e di numerose associazioni e realtà sociali.

Saluti istituzionali e partecipazione del territorio

L’apertura sarà affidata ai saluti istituzionali di Maria Rita Schembari, presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, e Peppe Cassì, sindaco della città. Interverranno inoltre vari rappresentanti delle associazioni e dei sindacati, a testimonianza del forte coinvolgimento del tessuto sociale locale.

Un dibattito per riflettere su salute e invecchiamento

Il dibattito sarà introdotto e moderato da Giovanni Iacono, assessore comunale alle politiche della salute e presidente regionale della Federesranti ANCI. Tema centrale dell’incontro sarà la promozione di percorsi integrati di salute e prevenzione, con particolare attenzione alla terza età e al benessere della popolazione anziana.

Relatori d’eccezione e contributi qualificati

Tra gli interventi più attesi, quello di mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana.

Parteciperanno inoltre Giuseppe Drago, direttore generale dell’ASP di Ragusa, Don Giorgio Occhipinti, direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute della Diocesi, Elvira Adamo, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ragusa, e Giuseppe Giordano, assessore alla Sanità del Comune di Siena.

Focus sull’invecchiamento attivo e testimonianze

Il tema dell’invecchiamento attivo sarà affrontato anche da Francesco Macchia, direttore di HAPPY AGEING – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo, e da Tiziana Del Fabbro, della segreteria regionale della Federesranti ANCI Friuli Venezia Giulia.

A chiudere gli interventi sarà Cettina Di Vita, giornalista e cultrice di storia e percorsi ambientali, con un contributo orientato al benessere integrato tra salute e territorio.

Un evento promosso da una rete solidale

L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di numerose associazioni tra cui HAPPY AGEING, AVIS, Medicare, LILT, AIDO, A.I.A.D. e sindacati come CISL, CGIL e UIL. Un segnale forte di unità per promuovere la salute come bene comune e diritto fondamentale.

Mostra altro

Articoli Correlati

Back to top button