“Ragusa in salute”: l’assessore Giovanni Iacono replica alle polemiche

Una risposta alle accuse sui social e sulla stampa
“A conclusione dell’evento ‘Ragusa in salute’, i cui risultati saranno oggetto di apposita comunicazione insieme all’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa e alle associazioni di volontariato che hanno partecipato, ritengo necessario ripristinare la verità dei fatti, replicando alle rappresentazioni false che sono state divulgate via social e a mezzo stampa”, ha dichiarato l’assessore alla Sanità e Politiche della salute del Comune di Ragusa, Giovanni Iacono.
Il protocollo con l’Asp e le finalità dell’iniziativa
L’assessore ha ricordato che, in base al protocollo stipulato con l’Asp di Ragusa (delibera n. 289 del 7 agosto 2024), il Comune ha avviato contatti per sviluppare iniziative nelle aree della prevenzione e dell’invecchiamento attivo.
“Si era deciso – ha spiegato – di realizzare una settimana di eventi a tema, in linea con gli obiettivi comuni, e su proposta dell’Asp di denominarli ‘Festa della Salute’”.
Il nodo ‘Petali del cuore’ e le ragioni del Comune
Iacono ha chiarito che l’associazione ‘Petali del cuore’, legata all’Asp tramite un protocollo autonomo, ha proposto attività artistiche e ricreative di vario tipo. Tuttavia, “i costi degli eventi proposti, pur meritevoli, sono cresciuti in corso d’opera e non erano sostenibili né giustificabili per il Comune, che stava già coprendo le spese di propria competenza. Il rapporto formale con l’associazione, inoltre, era esclusivamente con l’Asp”.
Nuova linea condivisa: nasce ‘Ragusa in salute’
Il 5 giugno 2025, in un incontro presso la direzione generale dell’Asp alla presenza del direttore generale, direttore sanitario, direttore amministrativo e direttore del Dipartimento di prevenzione, è stata condivisa la scelta di rinunciare al format iniziale per puntare su attività più aderenti al protocollo: prevenzione, campagne contro le dipendenze, contrasto alle infezioni, promozione dell’invecchiamento attivo.
“Abbiamo denominato il nuovo programma ‘Ragusa in salute’, riprendendo una nostra iniziativa del 2022 svolta con l’Asp”, ha aggiunto l’assessore.
Collaborazione, non polemiche
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da numerose associazioni di volontariato che si occupano di salute e benessere, contribuendo alla sua riuscita. “Non è scorretto né offensivo – ha puntualizzato Iacono – aver scelto di non accogliere le proposte di ‘Petali del cuore’; offensive sono invece le polemiche personali e le diffamazioni”.
L’assessore ha infine ribadito la volontà di mantenere aperto il dialogo: “Auspichiamo sempre collaborazione tra istituzioni pubbliche e realtà del territorio, soprattutto quando si tratta di salute e benessere. Al di là delle polemiche che ci piovono addosso, restiamo disponibili al confronto e alla condivisione”.