News

Monterosso Almo conquista il cuore dei maltesi. Borgo sempre più scelto come nuova casa



Turismo a Monterosso Almo: gli stranieri scommettono sul borgo siciliano

Accoglienza, autenticità e bellezza: il piccolo borgo siciliano diventa una meta per vivere

Un piccolo gioiello incastonato tra i monti Iblei sta attirando l’attenzione di un numero crescente di stranieri. Monterosso Almo, uno dei borghi più belli d’Italia, continua a essere scelto come luogo ideale dove vivere, investire o trascorrere lunghi periodi di tranquillità. Tra i nuovi volti, spicca quello della cittadina maltese Fiona, accolta ufficialmente dal Sindaco Salvatore Pagano e dalla Comandante della Polizia Municipale, dott.ssa Palmina Vizzini.

La cittadina maltese Fiona dà l’esempio: “Qui mi sento a casa”

La signora Fiona, proveniente da Malta, ha recentemente acquistato un’abitazione a Monterosso Almo e ha già presentato richiesta di residenza. Un gesto che testimonia l’amore crescente per il borgo, non solo come meta turistica, ma come scelta di vita. A riceverla con calore istituzionale sono stati il primo cittadino Salvatore Pagano e la dott.ssa Palmina Vizzini, simbolo dell’accoglienza concreta offerta dal Comune.

Una tendenza in crescita: sempre più maltesi e stranieri investono nel borgo

Fiona non è un caso isolato. Sempre più cittadini maltesi e persone di altre nazionalità stanno mostrando vivo interesse per Monterosso Almo, attratti dalla qualità della vita, dai paesaggi mozzafiato e dalla ricchezza culturale. Molti stanno acquistando immobili per risiedervi stagionalmente o stabilmente, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla rinascita del tessuto urbano.

Il borgo che rinasce grazie all’amore di chi lo scopre

Monterosso Almo dimostra che i borghi autentici hanno ancora tanto da offrire. L’interesse internazionale è un segnale forte e positivo: c’è chi guarda al Sud non solo come meta di passaggio, ma come luogo dove mettere radici. Grazie a una comunità coesa, amministratori attenti e un patrimonio naturalistico e storico di grande valore, il futuro del borgo si scrive oggi, con il contributo di chi arriva da lontano e sceglie di restare.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button