Maltempo in arrivo in Sicilia il 15 e 16 maggio

Maltempo in arrivo in Sicilia il 15 e 16 maggio
Nelle ultime ore la Sicilia ha vissuto condizioni meteo relativamente stabili, con cieli parzialmente nuvolosi ma privi di fenomeni rilevanti. Tuttavia, una fase di intenso maltempo è alle porte. Secondo le previsioni, tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025 è atteso un netto peggioramento delle condizioni atmosferiche sull’intero territorio regionale.
La causa: una goccia fredda nel Mediterraneo
Un campo di alta pressione sulle isole Britanniche sta favorendo l’arrivo di aria più fresca dall’Europa orientale. Ciò determinerà la formazione di una goccia fredda a ovest del Mediterraneo, che nella notte tra mercoledì e giovedì si posizionerà nei pressi della Tunisia. Questa configurazione innescherà la risalita di nuvolosità intensa e precipitazioni diffuse verso la nostra regione.
Piogge intense, rischio allagamenti in alcune zone
Le precipitazioni potrebbero essere particolarmente intense nei settori meridionali e occidentali dell’isola, in particolare tra l’Agrigentino e il basso Trapanese, dove sono previsti picchi superiori ai 100 mm di pioggia giornaliera. Il maltempo si estenderà poi verso le province centrali e settentrionali: Palermitano, Ennese, Nisseno e Messinese occidentale saranno coinvolti da rovesci anche di forte intensità.
Nel corso della giornata di giovedì, le piogge raggiungeranno anche il basso Nisseno, il Ragusano e il Siracusano. Le precipitazioni saranno diffuse su tutto il territorio, accompagnate da venti sostenuti e un calo delle temperature.
Instabilità anche venerdì 16 maggio
La fase di instabilità proseguirà anche nella giornata di venerdì, con la cosiddetta “ritornante” perturbata che dovrebbe colpire principalmente i settori settentrionali e centrali della Sicilia. Non si escludono locali temporali e nuovi rovesci consistenti.
Si consiglia massima attenzione nelle aree già vulnerabili al rischio idrogeologico e nei pressi di fiumi o torrenti. La Protezione Civile regionale potrebbe emettere allerta meteo nelle prossime ore.
Aggiornamenti in tempo reale
Ulteriori dettagli su questa intensa fase di maltempo saranno resi noti man mano che i modelli previsionali si aggiornano. È consigliabile seguire fonti ufficiali e portali meteo affidabili per restare informati in tempo reale.