Inaugurata a Cava d’Ispica la nuova sede di Agorà Stupor Mundi: il taglio del nastro affidato al sindaco Maria Monisteri

Si è svolta oggi, domenica 22 giugno, l’inaugurazione della nuova sede di Agorà Stupor Mundi a Cava d’Ispica, nel territorio di Modica. A tagliare il nastro è stata la sindaca di Modica, Maria Monisteri, alla presenza di numerosi cittadini, rappresentanti istituzionali e del mondo dell’associazionismo locale.
Un progetto che unisce cultura e impegno civile
L’iniziativa ha segnato un momento importante per il territorio modicano, grazie anche al sostegno dell’Amministrazione Comunale, espressamente ringraziata dagli organizzatori. L’evento ha rappresentato l’avvio ufficiale di un nuovo spazio dedicato alla promozione della cultura, dell’arte e dell’impegno sociale.
Presentato “Agorà Codice Rosso” contro la violenza di genere
Nel corso della serata è stato presentato il progetto “Agorà Codice Rosso e Donne x le Donne”, alla presenza delle modelle protagoniste del calendario 2026, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne e contro ogni forma di abuso.
Seconda edizione del Premio Agorà
Subito dopo, si è tenuta la seconda edizione del Premio Agorà, un riconoscimento destinato a chi si distingue per il proprio contributo al sociale, alla cultura e alla difesa dei diritti umani. Un momento sentito e partecipato, che ha valorizzato l’impegno collettivo e la solidarietà.
Visitabile la Natività nella grotta di Tutti i Santi
In occasione dell’inaugurazione, è stata resa visitabile l’installazione de “La Natalità”, una rappresentazione di Maria e Gesù allestita all’interno della suggestiva grotta di Tutti i Santi, che arricchisce ulteriormente lo spazio di Agorà a Cava d’Ispica con un tocco di spiritualità e arte.
L’inaugurazione ha segnato un nuovo inizio per Agorà Stupor Mundi, destinato a diventare un punto di riferimento per la comunità e per chi crede nella cultura come motore di cambiamento sociale.
