Ialmo NewsRagusaSicilia

Ragusa celebra il 79° anniversario della Repubblica: protagonisti i bambini e le Madri Costituenti

Cerimonia solenne ai Giardini Iblei con istituzioni, autorità e cittadini

Le Istituzioni e i cittadini di Ragusa si preparano a celebrare il 79° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana. Il Prefetto Giuseppe Ranieri ha promosso un ricco programma di iniziative celebrative che si svolgeranno nella splendida cornice dei Giardini Iblei, cuore simbolico della città. Quest’anno, protagonisti assoluti saranno i bambini, in un messaggio forte e chiaro sul futuro della Repubblica.

Autorità e simboli della democrazia

La cerimonia ufficiale avrà inizio alle ore 10:00, alla presenza delle deputazioni nazionali e regionali, del Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, dei sindaci dei Comuni della provincia, delle più alte autorità civili e militari del territorio, nonché delle rappresentanze delle Amministrazioni statali e regionali. Parteciperanno inoltre le associazioni combattentistiche, d’arma e le organizzazioni del tessuto sociale locale.

Il Baby Sindaco Giulia Pantò simbolo delle nuove generazioni

Tra gli ospiti più attesi ci sarà Giulia Pantò, Baby Sindaco di Vittoria, che rappresenterà le nuove generazioni e il futuro del Paese. La sua presenza vuole sottolineare l’importanza di coinvolgere attivamente i giovani nella vita istituzionale e civile, trasmettendo i valori fondanti della Repubblica.

Momenti solenni: alzabandiera, Inno nazionale e onorificenze

Dopo lo schieramento del picchetto interforze e dei Gonfaloni dei Comuni, si terranno la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti. I bambini del Coro Mariele Ventre eseguiranno l’Inno nazionale, accompagnati dal Corpo Bandistico San Giorgio 1892 di Ragusa.

A seguire, sarà letto il messaggio del Presidente della Repubblica e verranno consegnate quattro prestigiose Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, conferite a cittadini distintisi nei settori della cultura, dell’economia, delle arti e del servizio pubblico.

Un viale dedicato alle Madri Costituenti

Un momento particolarmente significativo sarà l’intitolazione del viale principale dei Giardini Iblei alle Madri Costituenti: le 21 donne elette all’Assemblea Costituente del 1946 che contribuirono a scrivere la Costituzione italiana. Un omaggio alla loro visione, al coraggio e al ruolo decisivo nella storia della democrazia italiana.

Coldiretti e Tricolore per chiudere in bellezza

Ad arricchire l’evento ci saranno anche gli stand della Coldiretti, che offriranno una vetrina delle eccellenze agroalimentari del territorio ibleo. Un’occasione per valorizzare le produzioni locali in una giornata simbolo dell’identità nazionale.

Infine, nella serata dell’1 e 2 giugno, la Chiesa di San Vincenzo Ferreri sarà illuminata con i colori del Tricolore, a simboleggiare l’unità e i valori che accomunano tutti gli italiani.

Mostra altro

Articoli Correlati

Back to top button