News

Agorà Stupor Mundi inaugura la nuova sede a Cava d’Ispica: un momento dedicato a Giovanni Falcone

Si terrà domenica 22 giugno alle ore 19.30 l’inaugurazione ufficiale della sede di Agorà Stupor Mundi presso Cava d’Ispica, con ingresso da Modica, nei pressi del Mulino ad acqua. L’evento è aperto al pubblico, con prenotazione dei posti riservati, e si preannuncia come un momento di forte impegno sociale e culturale.

Un programma ricco tra fotografia, artigianato e memoria

La giornata avrà inizio alle 15.30 con l’iscrizione dei partecipanti al concorso fotografico dedicato ai paesaggi e alle suggestioni di Cava d’Ispica. Alle 17.00 prenderà il via il mercatino artigianale organizzato dalle donne della Contea Creativa di Modica, che proporranno creazioni locali all’insegna dell’artigianato femminile e solidale.

Alle 19.30 il cuore dell’evento: arte e impegno sociale

Alle 19.30 si aprirà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede di Agorà Stupor Mundi, alla presenza delle autorità civili e culturali del territorio. Seguirà la premiazione Agorà e la presentazione ufficiale del Calendario 2026 contro la violenza sulle donne, realizzato con la partecipazione delle modelle che saranno presenti all’evento.

Nello stesso contesto sarà presentato anche il Codice Rosso Agorà, un’iniziativa che ribadisce l’impegno concreto del gruppo nella lotta contro ogni forma di violenza di genere.

Un omaggio simbolico a Giovanni Falcone

A rendere ancora più significativo l’appuntamento sarà la presenza simbolica di un manifesto dedicato al giudice antimafia Giovanni Falcone, a testimonianza del valore della memoria e della legalità che ispirano le attività di Agorà Stupor Mundi.

L’evento si propone come un’occasione per coniugare cultura, arte, impegno sociale e partecipazione attiva del territorio in una cornice unica come quella di Cava d’Ispica.

Mostra altro

Articoli Correlati

Back to top button