News

Aeroporto di Comiso: abolita l’addizionale comunale, nuove prospettive di crescita

Una misura strategica per la competitività

“Con l’abolizione dell’addizionale comunale, l’aeroporto di Comiso potrà beneficiare di una spinta significativa per la sua competitività”, ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di SAC, la società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso.

“Questa misura offre un’opportunità importante per attrarre compagnie aeree, incrementare il numero di voli e generare ricadute positive per il nostro territorio, dal turismo alle imprese locali. Questo traguardo rappresenta il risultato di una collaborazione profonda e costante con le Istituzioni regionali”.

Il ruolo delle istituzioni regionali

Torrisi ha voluto ringraziare il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per il suo sostegno e la visione strategica, “determinanti per il successo di questa iniziativa”. Ha inoltre espresso gratitudine nei confronti dell’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, “il cui impegno costante e la sinergia con i governi regionali e nazionali hanno contribuito in modo decisivo alla promozione dello scalo di Comiso”.

Un altro elemento chiave, secondo Torrisi, è stata la pubblicazione dei bandi per la continuità territoriale, definita come “un traguardo fondamentale per i siciliani”.

Risorse e investimenti per il futuro

Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche al Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, e a tutti i membri dell’ARS per aver approvato la misura, fortemente voluta dal Governo Schifani.

“A conferma dell’impegno continuo delle Istituzioni regionali nel sostenere lo sviluppo dello scalo ibleo – ha aggiunto Torrisi – sono stati inoltre stanziati 47 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali”. Di questi fondi, 20 milioni saranno destinati alla realizzazione della piattaforma cargo, mentre altri 27 milioni sono previsti nell’ambito del piano FSC 2021–2027 per ulteriori interventi di sviluppo.

Collegamenti intermodali per l’integrazione territoriale

Infine, Torrisi ha sottolineato l’importanza degli investimenti previsti per migliorare i collegamenti intermodali: “Un passaggio cruciale per favorire la crescita e l’integrazione del nostro territorio”, ha concluso.

Mostra altro

Articoli Correlati

Back to top button