News

A Chiaramonte Sicilia e Malta a confronto: Torronificio Trapani punta sulle eccellenze locali

Domenica 15 giugno 2025 il Teatro Comunale Leonardo Sciascia di Chiaramonte Gulfi ospiterà un evento di grande rilievo culturale e istituzionale: “Sicilia-Malta: Oltre l’isola”, promosso da Edizioni G.A. e organizzato dall’associazione Agorà Stupor Mundi, con il patrocinio del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e dell’Unione dei comuni Ibleide.

L’iniziativa mira a rafforzare i legami tra Sicilia e Malta attraverso un confronto tra istituzioni, imprese e operatori culturali. Tra gli ospiti d’onore, il ministro maltese Roderick Galdes, la cui presenza sottolinea il valore strategico della cooperazione transfrontaliera.

Una piattaforma per unire due mondi vicini

Durante l’incontro sarà presentata ufficialmente la nuova piattaforma siciliamalta.eu, curata dall’editore Giuseppe Angelica, pensata per incentivare lo sviluppo condiviso nei settori della cultura, dell’economia e del turismo.

La giornata vedrà anche la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni italiane e maltesi, imprenditori e buyer, con l’obiettivo comune di creare sinergie durature tra le due sponde del Mediterraneo.

Mario Trapani: “Un consorzio per valorizzare le eccellenze del territorio”

Tra gli imprenditori coinvolti, Mario Trapani, titolare del Torronificio Trapani di Gerratana, ha sottolineato l’importanza dell’evento come volano per il settore agroalimentare locale. “Per il nostro settore il mercato maltese è sempre un risultato importante perché i maltesi hanno sempre apprezzato i nostri prodotti”, ha dichiarato Trapani.

L’imprenditore propone un’idea chiara: “Sarebbe interessante creare un collegamento diretto tra le eccellenze del nostro territorio e il mercato maltese, magari attraverso un consorzio o un gruppo che rappresenti l’intero comparto. Questo faciliterebbe il dialogo e renderebbe più efficace la promozione dei nostri prodotti”.

Trapani ha poi ricordato la varietà delle produzioni presenti a Gerratana e dintorni: “Abbiamo una grande ricchezza, dal nostro torrone bianco alle cipolle e conserve, dalle spezie al miele, fino ai formaggi. Realtà diverse ma complementari, che meritano di essere conosciute all’estero”.

Una tradizione dolciaria che dura da oltre un secolo

Il Torronificio Trapani affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento. “La nostra azienda nasce con un bar-pasticceria dove si produceva il torrone bianco. Negli anni ’80 abbiamo deciso di concentrarci esclusivamente sul torronificio”, spiega Trapani. “Negli anni scorsi, anche nel Parlamento della segreta della cipolla di Gerratana, è stato promosso il nostro torrone bianco insieme alla cipolla fresca. Due simboli del territorio, che raccontano una storia di qualità e tradizione”.

L’evento del 15 giugno rappresenta dunque un’occasione non solo di dialogo istituzionale, ma anche di valorizzazione concreta delle eccellenze produttive del territorio ibleo.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button